Dimensione cristocentrica
La mistica cristiana ha Cristo come fondamento. I mistici si sono nutriti alla dimensione pasquale e a tutto il vissuto terreno di Gesù, per orientare il loro percorso contemplativo e mistico. La meta della conformazione al Signore è stata cercata e vissuta da tanti mistici che in Lui hanno il loro assoluto punto di riferimento.
Dimensione Trinitaria e Mariana
Il mistico vive una profonda esperienza con il Padre, con il Figlio e con lo Spirito Santo. Con le Tre Persone Divine è in comunione e in Loro cammina nella fede lasciandosi guidare nel percorso quotidiano, che porta alla consapevolezza e alla gioia dell’inabitazione trinitaria. Molti autori cristiani hanno parlato di “deificazione” per indicare l’opera della Trinità nel mistico.
La Vergine Maria è il modello di chi scopre Dio in se stesso e se stesso in Dio. Ella ha vissuto questa realtà nel cuore e fisicamente, pertanto ci invita a contemplare e a custodire la presenza divina in noi. Ella rappresenta un sublime esempio per chi desidera unirsi a Cristo sempre più intimamente perché lo ha vissuto in modo eccelso.
Dimensione Ecclesiale- Sacramentale
Il mistico è colui che arricchisce la Chiesa con le sue intuizioni e con il suo specifico vissuto: lascia un messaggio e una testimonianza a tutti i fratelli e le sorelle a cui indica la via mistica. Nel contempo egli si nutre alle fonti della Chiesa con l’ascolto della Parola e il nutrimento dei Sacramenti. La vita del mistico è ecclesiale perché ha un grande valore comunitario.
Dimensione Interiore-Operativa
La vita mistica consente di crescere nell’amore. I mistici sono uomini e donne che offrono il meglio ai fratelli e alle sorelle proprio in forza della loro profonda unione con Dio. La pregevolezza della mistica si ammira dai gesti di benevolenza compiuti. Chi prega molto, agisce molto.
Dimensione Escatologica
La mistica proietta verso il premio eterno che Dio dona. Il vissuto mistico è l’inizio della gioia che si sperimenta nel Regno dei Cieli e verso la quale tutti tendiamo. Questa è la meta di ogni cristiano, il traguardo che il mistico vede già presente ed in via di realizzazione.
Dimensione Carismatica
Ogni scuola di spiritualità ha un filone mistico. Carmelitani, Benedettini, Francescani, Domenicani, Gesuiti ed altre famiglie religiose hanno la loro teologia mistica e i loro mistici che hanno vissuto al meglio il proprio carisma. Le singole spiritualità delle famiglie religiose descrivono diverse tipologie di vita mistica che sono in armonia tra loro.